La giuria di qualità

  • Paolo Vita

    Paolo Vita
    Direttore artistico di LAZIOSound 2025, Paolo Vita è un professionista del settore audiovisivo e musicale con 30 anni di esperienza, autore, direttore artistico di eventi musicali di rilevanza nazionale e di emittenti televisive e radiofoniche con palinsesto musicale. Ha iniziato la sua carriera facendo il DJ, tra gli anni ‘80 e primi anni ’90. Ha cambiato in maniera radicale il modo di condurre programmi musicali in televisione, riuscendo a differenziarsi dai DJ di altre emittenti musicali. Oggi la sua carriera viaggia in parallelo tra cinema e musica.

  • Sergio Cammariere

    SERGIO CAMMARIERE
    Musicista, compositore e interprete di rara e raffinata intensità espressiva, Sergio Cammariere ha nella sua anima l’eco delle note dei grandi maestri del jazz, i ritmi latini e sudamericani, la musica classica, lo stile della grande scuola cantautoriale italiana. È autore di canzoni che hanno segnato la storia della musica italiana, come “Tutto quello che un uomo”, brano che si è aggiudicato il terzo posto nel 2003 al Festival di Sanremo; “L’amore non si spiega”, ”Il mare”, “Nessuna è come te”, tra le tante.

  • Pinuccio Pirazzoli

    PINUCCIO PIRAZZOLI
    Direttore d’orchestra e produttore, Giuseppe (Pinuccio) Pirazzoli nel 1972 inizia la sua carriera da arrangiatore per Gino Paoli, a cui seguiranno collaborazioni per gran parte dei più importanti artisti italiani (tra questi, Celentano, Renato Zero, etc.), ottenendo numerosi successi. Fra la fine degli anni ‘80 e durante gli anni ’90, ha ideato e realizzato numerose sigle per programmi tv e consolidato ancora oggi la sua attività come direttore d’orchestra e arrangiatore in trasmissioni di successo, produzioni discografiche e cinematografiche. Da quest’anno è tornato alla direzione dell’orchestra del Festival di Sanremo condotto da Carlo Conti.

  • Briga

    BRIGA
    Briga è un cantautore e rapper romano ma dallo spirito cosmopolita. Ha partecipato nel 2015 al talent Amici di Maria De Filippi, classificandosi al secondo posto. Ha collaborato e duettato con tanti big della musica italiana come Antonello Venditti, Tiziano Ferro, Gigi D'Alessio, Boosta, Emma Marrone, Coez e Patty Pravo, con la quale nel dicembre 2019 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano “Un po’ come la vita”. Ha scritto due libri: “Non odiare me” e “Novocaina. Una storia d’ amore e di autocombustione”.

  • STEFANO DI BATTISTA

    STEFANO DI BATTISTA
    Sassofonista tra i più rinomati nel panorama musicale italiano, Stefano Di Battista continua a collezionare concerti in tutto il mondo. Da adolescente scopre il jazz e incontra l’uomo che diventerà il suo mentore, il leggendario alto sassofonista Massimo Urbani. Ha collaborato, tra gli altri, con: Michel Petrucciani, Fabrizio Bosso, Bobby Hutcherson, Franco Califano, Elvin Jones, Nat Adderley, Greg Hutchinson, Ada Montellanico, Flavio Boltro, Jacky Terrasson, Baptiste Trotignon, Glauco Venier, Niccolò Fabi, Richard Bona, Manu Katché, e i Gabin.

  • ANDREA ESU

    ANDREA ESU
    Andrea Esu è direttore artistico dello Spring Attitude Festival, festival internazionale di musica e cultura contemporanea tra i più importanti d’Italia; fondatore di L-Ektrica, uno degli eventi più longevi dell’underground capitolino. Dal 2018 si dedica al management, supervisione artistica e parte editoriale di alcuni artisti come Fulminacci e Ditonellapiaga. Fonda Dischi Belli, suo brand di management e discografica.

  • PLUCIANO LINZI

    LUCIANO LINZI
    Tra le figure di spicco nel mondo del jazz italiano, Luciano Linzi ha ricoperto molteplici cariche: fondatore dell’etichetta discografica Gala Records, direttore artistico della “Casa del Jazz” di Roma, consulente artistico della Fondazione Musica per Roma, coordinatore generale della società “La Cupa” di Vinicio Capossela, direttore generale presso la Fondazione Umbria Jazz, ideatore e direttore artistico del festival "JazzMi", che tuttora dirige; dal 2018 è consulente artistico per la direzione della Casa del Jazz di Roma.

  • MARTINA MARTORANO

    MARTINA MARTORANO
    Martina Martorano è conduttrice, autrice e consulente musicale per radio, tv e web. Attualmente impegnata nella conduzione del programma "Safari" su Rai Radio2, ha presentato importanti festival e rassegne di musica e cinema in tutta Italia, tra cui Uno Maggio Taranto, Roma Creative Contest, Rock in Roma e Procida Film Festival. Nella sua carriera ha intervistato numerosi artisti di fama nazionale e internazionale e dal 2018 cura la direzione artistica degli ospiti musicali del programma "Propaganda Live" su La7.

  • LEONARDO METALLI

    LEONARDO METALLI
    Giornalista di spicco nel panorama culturale italiano, Leonardo Metalli è inviato speciale Rai e caporedattore, attualmente in forza nella Redazione Cultura del Tg1. In circa 30 anni di professione ha sempre coltivato con passione la collaborazione con personaggi storici della televisione italiana, la divulgazione di cultura e spettacoli in Italia e all'estero, con particolare attenzione al racconto degli eventi internazionali. È stato tra i primi ad occuparsi in Rai di web e social networking con il primo sito del Tg1.

  • MARIELLA NAVA

    MARIELLA NAVA
    Mariella Nava ha studiato composizione classica tra Taranto e Roma, il suo primo successo arriva con la canzone “Questi figli”, inviata all'attenzione di Gianni Morandi, che interpreterà il brano e racconterà al pubblico di “una ragazza promettente che si farà sicuramente notare per il suo grande talento”. Da qui il primo contratto discografico con la RCA e il suo debutto nell’87 come “nuova proposta” al festival di Sanremo. Cantautrice tra le più brave del panorama italiano, la Nava sarà in tour la prossima estate il 9 agosto riceverà Il Premio “Porto Venere donna”.

  • LAURA SQUIZZATO

    LAURA SQUIZZATO
    Giornalista del TG2 nella redazione Società, Laura Squizzato lavora in Rai dal 2006 e vanta una lunga carriera come conduttrice e inviata nei programmi di Rai2, da “Vivere il mare” ad “Aprirai”, da “Mezzogiorno in famiglia” a “I fatti vostri”. Con la sorella Silvia debutta nel cinema nel 2011 con il film “Gianni e le donne” di Gianni Di Gregorio e, nel 2012, nel film di Fausto Brizzi “Com'è bello far l'amore”. Ha collaborato con diverse testate, tra cui La Gazzetta di Brescia, Bresciaoggi, Corriere della Sera, D-La Repubblica delle donne.

  • DOMENICO TURI

    DOMENICO TURI
    Compositore e pianista pugliese, diplomato in pianoforte e in composizione presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, Domenico Turi dal 2024 è direttore artistico dell’Accademia Filarmonica Romana. Ha ricevuto commissioni dal Gran Teatro La Fenice di Venezia, dall’Accademia Filarmonica Romana, dall’Internationales Halleiner Schlagzeugfestival e da Classiche Forme, per citarne alcuni. Un posto importante della sua produzione spetta al teatro musicale, come l’operina per bambini “Onde” e la sua prima opera lirica “Non è un paese per Veggy”.

Copyright © 2019 Regione Lazio - Powered by LAZIOcrea S.p.A.

Privacy